PhoenPlex

Progetto Edipo

Un Mulino a risonanza in grado di pulire i mari dalla plastica

Punti salienti degli investimenti chiave

The highlights of the opportunity are as follow:

  • This current Tranche 2 targets 9% p.a.
  • Monthly distributions with a forecast 18% ROI or compound your interest for a forecast 19.64% ROI in 24 months (our Capital Managers team will note down your preference upon investing)
  • Carrara is one of Australia’s highest growth suburbs, with 37.4% capital growth last year
  • Strong rental yield at 5.4% p.a., higher than Sydney, Melbourne & Brisbane
  • 80% of the land will be rehabilitated as a public conservation space, planting an estimated 50,000 trees and plants and installing nesting boxes for native birds.

Consectetur adipiscing elit. Quisque consectetur sodales dui eu aliquet.

Table of Contents

Soluzioni per il mercato

IL PROBLEMA
Il Pacific Trash Vortex, noto anche come “Great Pacific Garbage Patch”, è uno degli enormi accumuli oceanici di spazzatura galleggiante (composti soprattutto da plastica), ed è situato nell’Oceano Pacifico, approssimativamente fra il 135º e il 155º meridiano Ovest e fra il 35º e il 42º parallelo Nord.

Insieme al “North Atlantic garbage patch”, situato nell’Oceano Atlantico, ed a altri 5 accumuli «minori» questo ammasso di immondizia ha una estensione di più di 16 milioni di kmq, ovvero è quasi pari alla superficie della Russia.

Passando il puntatore del mouse sulle immagini è possibile confrontare l’estensione dello stato raffigurato verso quella del complesso delle isole di plastica mondiali:

  • Francia: 547.000 kmq
  • Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • Francia: 547.000 kmq Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • USA: 9.834.000 kmq
  • Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • USA: 9.834.000 kmq Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • Cina: 9.597.000 kmq
  • Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • Cina: 9.597.000 kmq Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • Russia: 17.100.000 kmq
  • Isole di Plastica: 16.000.000 kmq
  • Russia: 17.100.000 kmq Isole di Plastica: 16.000.000 kmq

Negli oceani si sta accumulando un’enorme quantità di plastiche non biodegradabili. La plastica invece si fotodegrada, cioè si disintegra in pezzi sempre più piccoli. La fotodegradazione della plastica può produrre inquinamento da PCB, policlorobifenili, una classe di composti organici la cui struttura è assimilabile a quella del bifenile i cui atomi di idrogeno sono sostituiti da uno fino a dieci atomi di cloro. Sono considerati inquinanti persistenti dalla tossicità in alcuni casi avvicinantesi a quella della diossina.

Il galleggiamento delle particelle plastiche ne induce l’ingestione da parte degli animali planctofagi, e ciò causa l’introduzione di plastica nella catena alimentare. Nel 2001, il rapporto tra plastica e zooplancton era di 6 a 1. Queste isole costituiscono un ecosistema dove la plastica è colonizzata da circa mille tipi diversi di organismi eterotrofi, autotrofi, predatori e simbionti, tra cui diatomee e batteri, alcuni dei quali apparentemente in grado di degradare la materia plastica e gli idrocarburi. In esso si trovano anche agenti potenzialmente patogeni, come batteri del genere vibrio. La plastica, a causa della sua superficie idrofobica, presenta una maggior resistenza alla degradazione e si presta a essere ricoperta da strati di colonie microbiche.

Vantaggio competitivo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Team aziendale

Meet the team behind XYZ company

Carlo Donelli

CEO

Giovanni Mario Vetrugno

COO

Perché entrare nell'ecosistema PhoenPlex

PhoenPlex è un ecosistema composto da persone che intendono sostenere l’economia reale fatta di aziende e progettualità ad alto impatto economico, etico e ambientale.
Per consentire questo, in PhoenPlex selezioniamo le migliori aziende presenti sul mercato del Venture Capital, le raggruppiamo all’interno di “contenitori virtuali”, che chiamiamo Panieri e che identificano l’insieme delle aziende che contengono ciascuno, e creiamo per ciascun paniere un crypto token a lui dedicato.
I membri dell’ecosistema Phoenplex tramite l’acquisto dei predetti token apportano il capitale necessario per andare a finanziare ciascuna azienda del paniere a cui il token è collegato; andiamo quindi a finanziarle acquistando quote societarie, per raggiungere gli obiettivi previsti nel Business Plan.
Il rischio per il possessore dei Token è quindi frazionato sul maggior numero di aziende presenti nel Paniere rispetto ad un investimento su una singola azienda.
La cura che portiamo nel processo di selezione e due diligence è rigorosa, affiancheremo le società finanziate con nostri specialisti per tutto il periodo in cui saremo presenti nella compagine sociale e periodicamente pubblicheremo l’andamento consolidato del Paniere, al fine di proiettare una corretta rivalutazione del token che ha esso come sottostante.
Al termine del processo di valorizzazione delle quote aziendali acquistate, quando le condizioni di mercato saranno reputate sufficientemente favorevoli, procederemo alla vendita delle quote azionarie di ciascuna azienda presente all’interno di ogni paniere, e con i proventi netti della vendita riacquisteremo i Token precedentemente venduti all’interno dell’ecosistema, al miglior prezzo di vendita.
Per approfondire le dinamiche e modalità di partecipazione, ti preghiamo di visitare QUESTA SEZIONE. Grazie!

Success Story: 4DMedical

4DMedical is a global medical technology company aiming to change the outcome for patients with lung disease by revolutionizing respiratory imaging and ventilation analysis.

VentureCrowd investors were able to invest in the early funding of this MedTech venture, acquiring shares at $0.37. Only 18 months after 4DMedical raised capital through VentureCrowd, they listed on the ASX at $1.50 per share, delivering a 297% return to VentureCrowd investors.

Today, 4DMedical continues to improve global health by providing unique and non-invasive imaging technologies that enable unprecedented insight into pulmonary functioning, critical in the analysis and management of respiratory diseases.

Success Story: 4DMedical

4DMedical is a global medical technology company aiming to change the outcome for patients with lung disease by revolutionizing respiratory imaging and ventilation analysis.

VentureCrowd investors were able to invest in the early funding of this MedTech venture, acquiring shares at $0.37. Only 18 months after 4DMedical raised capital through VentureCrowd, they listed on the ASX at $1.50 per share, delivering a 297% return to VentureCrowd investors.

Today, 4DMedical continues to improve global health by providing unique and non-invasive imaging technologies that enable unprecedented insight into pulmonary functioning, critical in the analysis and management of respiratory diseases.

Make your first investment today

Join over 24,000 investors voting with their money. Sign Up in just 20 seconds.